Cassetto bidirezionale e Agenda appuntamenti Sì ai miglioramenti

Pubblicato il 14 aprile 2017

Dal confronto tra il Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro e l’Inps, su alcune difficoltà che sono state segnalate dai professionisti in merito ai frequenti disservizi riscontrati dagli utenti, sono arrivati utili suggerimenti.

Dall'incontro è scaturito, infatti, un pacchetto di proposte concrete, che l'Ente di previdenza nazionale e i Consulenti del lavoro hanno concordato con il fine di ridurre parte delle criticità evidenziate negli ultimi mesi, soprattutto con riferimento al Cassetto bidirezionale e all'Agenda degli appuntamenti.

Le proposte concordate

A seguito delle difficoltà che, spesso, hanno reso inaccessibile l’accesso fisico e telefonico alle proprie sedi, i Consulenti del lavoro hanno richiesto una maggiore efficacia del sistema telematico, sia in termini di tempistica di riscontro che per quel che riguarda la chiarezza e completezza delle informazioni fornite.

L'Inps ha così elaborato una serie di proposte che, nello specifico, prevedono tempi di risposta certi nei contatti bidirezionali. Infatti, sono annunciati: cinque giorni per i casi urgenti, venti giorni per gli altri.

In caso di mancata risposta o rispetto del termine, il consulente del lavoro potrà segnalare il disservizio al direttore di sede.

Le risposte, inoltre, saranno monitorate dall’Inps in termini di qualità e quantità e saranno valutate ai fini del riconoscimento della retribuzione incentivante. Le risposte saranno sempre accompagnate da adeguata motivazione e firma di chi le redige o del capo team.

Per agevolare il lavoro dei consulenti, verrà attivato un promemoria che verrà inviato prima della scadenza di termini presenti nel cassetto previdenziale e verranno azzerate le richieste più vecchie, nella presunzione che non siano più necessarie le risposte.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Flussi 2026–2028, istanze di nulla osta: precompilazione dal 23 ottobre

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy