Catasto rurali Regolarizzazione

Pubblicato il 17 gennaio 2017

L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile l’elenco dei fabbricati rurali ancora censiti nel catasto terreni, ma che sarebbero dovuti transitare nel catasto dei fabbricati entro il 30 novembre 2012 (legge 214/2011, di conversione del Dl 201/2011 “decreto salva Italia”).

I titolari di diritti reali su tali fabbricati, che avrebbero dovuto operare la regolarizzazione, sono ancora in tempo per porvi rimedio. Resta il ravvedimento operoso, con cui possono presentare la dichiarazione di aggiornamento cartografico (Pregeo) e la dichiarazione di aggiornamento del Catasto fabbricati (Docfa).

L’Agenzia delle Entrate solleciterà la regolarizzazione spontanea, con il beneficio di sanzioni ridotte, mandando comunicazioni a chi è ancora in tempo.

Se si perde l'occasione gli uffici provinciali - Territorio dell’Agenzia delle Entrate procederanno all’accertamento, con oneri a carico dello stesso e applicazione delle sanzioni previste dalla legge.

Esclusioni

Non hanno l'obbligo di dichiarazione al catasto dei fabbricati, ma è comunque opportuno fare una specifica segnalazione, le seguenti costruzioni censite al catasto dei terreni:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy