Ccnl Concerie industria. Siglato rinnovo

Pubblicato il 13 marzo 2024

Il 7 marzo 2024 l'Unic-Concerie italiane e Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil hanno stipulato l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl per gli addetti delle aziende conciarie, con validità 1° luglio 2023-30 giugno 2026. Lo scioglimento della riserva sarà comunicata dalle organizzazioni sindacali entro il 15 aprile 2024. Gli istituti modificati o introdotti dall'accordo decorrono dal giorno successivo alla sottoscrizione dello stesso, salvo diversa specifica decorrenza (vai al testo dell'accordo).

Minimi retributivi

Previsto un aumento contrattuale pari ad € 191,00 al livello D2, da erogare con le seguenti modalità:

Consulta le tabelle retributive nella "Banca dati"

Malattia e infortunio non sul lavoro

In caso di lavoratore affetto da una condizione patologica causata da malattie invalidanti e inabilitanti di lunga durata in grado di ostacolare la effettiva partecipazione del prestatore alla vita professionale viene previsto il seguente aumento dei termini di conservazione del posto:

Per le predette malattie il trattamento economico è il seguente:

Assistenza sanitaria integrativa

Dal 1° aprile 2026 il contributo mensile al fondo Sanimoda, a carico delle imprese, viene fissato ad € 15,00.
Dal 1° gennaio 2026 sarà attivata un'assicurazione contro la non autosufficienza (c.d. LTC), finanziata con un contributo, a carico aziende, pari ad € 2,00 mensili per addetto, per 12 mensilità.

Tipologie contrattuali

Contratto a tempo determinato

Per le assunzioni con contratto a tempo determinato fino a 6 mesi, la durata del periodo di prova è ridotta alla metà e comunque non potrà essere superiore al 50% della durata del tempo determinato.

Vengono inoltre introdotte specifiche causali per l'assunzione con contratto a termine.

Contratto a tempo parziale

Prevista la possibilità di prevedere clausole elastiche ai fini della variazione della collocazione temporale e/o la variazione in aumento della prestazione lavorativa fino all'orario a tempo pieno settimanale, con corresponsione di una maggiorazione del 15% della retribuzione oraria globale di fatto, comprensiva dell'incidenza della retribuzione sugli istituti retributivi indiretti e differiti.

Lavoro agile

Viene recepito il "Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile" del 7 dicembre 2021.

Permessi

Ai lavoratori donatori di midollo osseo viene riconosciuto il diritto a permessi retribuiti per il tempo occorrente per l'effettuazione degli accertamenti e del prelievo, alle giornate di degenza necessarie al prelievo e a quelle di convalescenza necessarie per il ripristino dello stato di salute.

Per maggiori dettagli vai a "Rinnovi CCNL"

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy