Ccnl Metalmeccanica pmi Conflavoro. Accordo modificativo e integrativo

Pubblicato il 11 luglio 2024

Il 17 giugno 2024 tra Conflavoro pmi e Fesica Confsal è stato siglato  un accordo integrativo e modificativo del Ccnl addetti alla piccola e media industria metalmeccanica, orafa e alla installazione di impianti. Le variazioni al Ccnl avranno effetto a decorrere dal 1° giugno 2024 (Vai al testo dell'accordo).

Minimi retributivi

Con l'intento di influire positivamente sul potere di acquisto e rinvigorire i consumi dei lavoratori operanti nel settore, le Parti hanno concordato un aumento retributivo a decorrere dal 1° giugno 2024. 

Consulta le tabelle retributive nella "Banca dati"

Contratto a tempo determinato

Con l'accordo sono state definite le causali utilizzabili per l’instaurazione di contratti a tempo determinato di durata superiore ai 12 mesi.

Rappresentanze sindacali aziendali e territoriali (RSA-RST)

I Dirigenti delle rappresentanze sindacali e i componenti delle Rappresentanze sindacali aziendali-RSA hanno diritto a permessi retribuiti per l’espletamento del loro mandato.
Tale diritto è riconosciuto sulla base delle seguenti disposizioni:
    A. fino a n. 1 dirigenti per ciascuna RSA nelle aziende che occupano da 6 a 50 dipendenti;
    B. fino a n. 2 dirigenti per ciascuna RSA nelle aziende che occupano da 51 a 200 dipendenti;
    C. fino a n. 3 dirigenti per ciascuna RSA nelle aziende che occupano più di 200 dipendenti.

Le Parti, nel riconoscere l’importanza e la necessità del dialogo tra le parti stipulanti, hanno rideterminato le ore di permesso retribuito, riconosciute alle rappresentanze sindacali aziendali, come di seguito riportato:

Per maggiori dettagli vai a "Rinnovi CCNL"

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy