Cds sulle specializzazioni, parere positivo con osservazioni

Pubblicato il 27 settembre 2014 Il Consiglio di stato, con parere n. 2971 del 28 agosto 2014, si è espresso favorevolmente, ma con osservazioni, rispetto al regolamento sulle specializzazioni forensi contenuto in uno schema di decreto del ministero della Giustizia.

Il Collegio amministrativo, in particolare, ha espresso alcuni rilievi per quel che concerne le aree di specializzazione osservando l'opportunità di introdurre un elenco quanto più possibilmente esaustivo, tale da ricomprendere anche il diritto della navigazione e dei trasporti e il diritto dell'informatica.

Altra nota critica è rivolta alla previsione contenuta nel regolamento sulla possibilità di ottenere una unica specializzazione: per il Consiglio, sarebbe utile estendere la possibilità del conseguimento della specializzazione almeno a due aree ricomprese in ambiti omogenei.

Infine, con riferimento ai requisiti individuati nello schema del decreto, viene suggerito di pervenire ad una soluzione più equilibrata che, “ferma restando l'indicazione di un numero minimo di cause specialistiche trattate, tenga conto dell'aspetto qualitativo”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ingresso e lavoro dei cittadini stranieri: pubblicato il decreto legge

06/10/2025

Professionisti: spese di rappresentanza, quando sono deducibili?

06/10/2025

Salario minimo: delega al Governo su retribuzioni e contrattazione in GU

06/10/2025

Bonus giovani agricoltori 2025: credito d’imposta al 100%

06/10/2025

Inps: maggiore aliquota Irpef e rinuncia alle detrazioni d’imposta

06/10/2025

Alloggi destinati ai lavoratori nel turismo: come e a chi spettano i contributi

06/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy