Cedolare secca anche agli affitti turistici conclusi mediante agenzia

Pubblicato il 13 marzo 2014 Il Mef nel rispondere ad alcune interrogazioni parlamentari tenutesi in Commissione finanze della Camera, nella seduta del 12 marzo 2014, ha sciolto alcuni dubbi circa la corretta applicazione della cedolare secca sugli affitti.

Nel primo question time, il presidente della Commissione Finanze della Camera, Daniele Capezzone, ha chiesto spiegazioni circa la possibilità di applicare il regime della cedolare secca ai contratti di locazione di immobili ad uso turistico anche nel caso in cui il proprietario si avvalga di una agenzia di mediazione immobiliare. Il timore era quello di una possibile disparità di trattamento a seconda che il contratto fosse concluso direttamente con il proprietario dell’immobile oppure con una agenzia di mediazione immobiliare.

Il sottosegretario Zanetti ha precisato che, dato che l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto la cedolare secca per i contratti turistici sottoscritti da un’agenzia “per finalità abitative a soggetti che non esercitino attività di impresa, o arti o professioni”, analogamente - ferma restando tale condizione - è possibile l’applicabilità della cedolare secca anche nell’ipotesi in cui l'agenzia agisce non in nome e per conto del cliente, ma in nome proprio.

Nella seconda risposta, invece, si è tentato di chiarire gli effetti finanziari derivanti dall’applicazione del regime della cedolare secca. L’aumento dell’aliquota dall’attuale 21% al 23% sembra non pregiudicare l’appeal del regime agevolativo. Secondo il Mef, tale variazione di aliquota non comporta sostanziali mutamenti nella platea dei soggetti che vi hanno optato, con un conseguente incremento del gettito erariale di 97,9 milioni di euro nell’anno 2014 e di 103 milioni di euro nel biennio 2015/2016.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy