Centri per l’Impiego: nasce lo Sportello dedicato al lavoro autonomo

Pubblicato il 22 febbraio 2019

Apertura di uno Sportello ad hoc dedicato al lavoro autonomo presso i Centri per l’Impiego (CpI). L’attivazione del nuovo servizio rivolto ai professionisti avrà molteplici funzioni, tra cui: raccogliere le domande e le offerte di lavoro autonomo, fornire le relative informazioni ai professionisti e alle imprese che ne facciano richiesta, offrire informazioni relative alle procedure per l’avvio di attività autonome e per le eventuali trasformazioni e per l’accesso a commesse ed appalti pubblici.

A questo mira il protocollo d’intesa firmato il 21 febbraio 2019 da Anpal Servizi e Confprofessioni. Le parti si impegnano a condividere l’iniziativa con ciascuna Regione, coinvolgendo i diversi attori territoriali e mettendo a disposizione il proprio patrimonio informativo. Ne dà notizia l’Anpal Servizi, con una notizia pubblicata il 21 febbraio 2019.

Sportello dedicato al lavoro autonomo, finalità

Il Jobs Act dei lavoratori autonomi, disciplinato dalla L. n. 81/2017, all’art. 10 prevede espressamente che i Centri per l'Impiego e gli organismi autorizzati alle attività di intermediazione in materia di lavoro si dotino, in ogni sede aperta al pubblico, di uno Sportello dedicato al lavoro autonomo, anche stipulando convenzioni non onerose con gli ordini e i collegi professionali e le associazioni costituite ai sensi degli art. 4, co. 1, e 5 della L. 14 gennaio 2013, n. 4, nonché con le associazioni comparativamente più rappresentative sul piano nazionale dei lavoratori autonomi iscritti e non iscritti ad albi professionali.

Lo Sportello, a sensi del successivo comma 3 della menzionata legge, ha il compito di svolgere le seguenti funzioni:

Sportello dedicato al lavoro autonomo, funzioni

Ai fini della promozione, attivazione e funzionamento degli sportelli, le parti si impegnano a:

Anpal Servizi e Confprofessioni, firmata il protocollo d’intesa

Parole di soddisfazione sono state spese dall’amministratore unico di Anpal Servizi, Maurizio Del Conte, ricordando “l’obbligo per i centri per l’impiego e per le agenzie private in regime di accreditamento di dotarsi di uno sportello dedicato al lavoro autonomo”. Inoltre, “lo sportello avrà il compito di orientare i professionisti nel mercato, di aiutarli a trovare opportunità. Il coinvolgimento degli ordini, delle associazioni e delle consulte di tutte le professioni garantirà un apporto di conoscenza fondamentale per costruire un efficace sistema di servizi personalizzati disegnato sulle reali esigenze degli autonomi” ha sottolineato Maurizio del Conte.

Di “passaggio epocale” ha parlato Gaetano Stella, presidente di Confprofessioni che ha pure sottolineato come sia “necessario valorizzare quanto previsto delle norme che disciplinano il lavoro autonomo in vigore dal 2017 tenendo comunque conto che si è aperta una strada ma che il cammino è solo all’inizio”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy