Certificati anagrafici per notifica giudiziaria senza bollo

Pubblicato il 19 aprile 2016

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito l’ambito di applicazione dell’imposta di bollo in relazione ai certificati anagrafici richiesti dagli studi legali per la notifica di atti giudiziari ed alla riscossione delle multe della polizia stradale.

Certificati anagrafici per la notifica di atti giudiziari

Con la risoluzione n. 24 del 18 aprile 2016 ritiene che i certificati anagrafici possono beneficiare del regime di esenzione dall'imposta di bollo, ex articolo 18, comma 1, del Dpr n. 115/2002, se:

Il legislatore, non fa distinzione tra i termini procedimento e processo.

Pertanto, anche i certificati anagrafici richiesti dagli studi legali ad uso notifica atti giudiziari, in quanto trattasi di atti funzionali al procedimento giurisdizionale, devono ritenersi esenti dall’imposta di bollo.

In tal caso, sul certificato rilasciato senza il pagamento dell’imposta di bollo andrà indicata la norma di esenzione, ovvero l’uso cui tale atto è destinato.

Pagamento di multe stradali direttamente negli uffici di polizia

Con la risoluzione n. 25 del 18 aprile 2016, l'Agenzia chiarisce che la sanzione amministrativa per violazione delle disposizioni recate dal Codice della strada irrogata nell’esercizio di potestà amministrativa deve essere ricondotta nell’ambito delle entrate extra tributarie dello Stato o degli enti locali, anche gli atti relativi alla riscossione della citata sanzione.

Pertanto, le quietanze di pagamento, emesse dagli organi della polizia stradale a seguito della riscossione di proventi contravvenzionali, sono esenti dall’imposta di bollo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy