Certificato successorio europeo rilasciato dal notaio

Pubblicato il 27 ottobre 2014 Nel testo della Legge europea 2013 bis, definitivamente approvata il 21 ottobre 2014 dall'Aula della Camera, è contenuta una disposizione in materia di certificato successorio europeo.

L'articolo 38 della Legge, in particolare, prevede che il rilascio di questo certificato di cui agli articoli 62 e seguenti del Regolamento europeo n. 650/2012, è di competenza del notaio che provvederà alla relativa emissione su richiesta di una delle persone di cui all'articolo 63, paragrafo 1 del Regolamento.

Il certificato successorio europeo ha, negli altri Stati membri, la valenza di prova della qualità di erede, consentendo l'esercizio di diritti e poteri, anche da parte degli esecutori.

Contro le decisioni adottate dall'autorità di rilascio del certificato, sarà possibile avanzare reclamo davanti al Tribunale, in composizione collegiale, del luogo in cui è residente il notaio che ha adottato la decisione impugnata.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy