Certificazione energetica degli edifici ancora da “adeguare”

Pubblicato il 19 ottobre 2009
In materia di certificazione energetica degli edifici, 17 regioni italiane non hanno ancora emanato proprie disposizioni che prevedano sanzioni o obblighi specifici. Non tutti, quindi, si adeguano a quanto stabilito con il Dlgs 192/2005, art. 6 secondo cui, a partire dal 1° luglio 2009, gli immobili trasferiti a titolo oneroso devono essere dotati dell'attestato di certificazione energetica.

Lo studio n. 334-2009/C del Notariato, spiega che l’obbligo di dotazione, oltre che in capo al venditore ovvero al costruttore, può essere assunto a proprio carico anche dall’acquirente in forza di una specifica pattuizione, alla quale le parti, adeguatamente informate e valutati i propri interessi concreti, potranno addivenire nel rogito notarile.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy