Cessazione del rapporto: la mail aziendale va chiusa

Pubblicato il 03 dicembre 2015

Con parere n. 4 del 2 dicembre 2015, la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, ha evidenziato che con il provvedimento n. 456 del 30 luglio 2015, il Garante per la protezione dei dati personali si è occupato delle modalità da seguire nella gestione dell’account di posta elettronica aziendale.

I Consulenti sottolineano che il Garante, nel suddetto provvedimento, dopo aver esposto le proprie considerazioni, ha stabilito che, con riferimento ai trattamenti effettuati sulla posta elettronica aziendale dopo la cessazione del rapporto di lavoro, gli account riconducibili a persone identificate o identificabili debbano essere rimossi previa disattivazione degli stessi, con contestuale adozione di sistemi automatici volti a informare i terzi ed a fornire indirizzi alternativi ove proseguire le comunicazioni con l’azienda.

Quindi per garantire la riservatezza dell’ex dipendente non è sufficiente il ricorso al sistema del c.d. reindirizzo automatico delle missive da account aziendale del dipendente non più in forza ad altro account operativo, ma è obbligatoria la disattivazione della mail aziendale in precedenza assegnata allo stesso nell'ambito del rapporto di lavoro.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy