Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

Pubblicato il 01 agosto 2025

L’evoluzione dei servizi digitali nella pubblica amministrazione ha rappresentato negli ultimi anni una priorità per l’Inps soprattutto in relazione ai procedimenti che coinvolgono intermediari finanziari e soggetti privati.

In tale contesto, il messaggio n. 2410 del 31 luglio 2025 si inserisce come un passaggio fondamentale del percorso di digitalizzazione dei flussi di gestione della cessione del quinto della pensione, introducendo una nuova funzione telematica di chiusura autonoma dei piani di ammortamento, in seguito al rilascio del benestare.

Vediamo di che si tratta.

Cessione del quinto della pensione

La cessione del quinto rappresenta una forma di credito al consumo regolata, per il comparto pensionistico, da:

L’Inps interviene nel processo di concessione dei finanziamenti mediante:

Procedura ante messaggio n. 2410

Fino alla data di pubblicazione del messaggio, la chiusura di un piano di ammortamento doveva essere:

Le problematiche più rilevanti includevano:

La nuova funzione

La nuova funzione consente la chiusura automatizzata e diretta, da parte di banche e intermediari in regime di convenzione, dei piani di ammortamento associati a finanziamenti con cessione del quinto della pensione, utilizzando:

Ambito soggettivo

Soggetti abilitati

Hanno accesso alla funzione le banche convenzionate con l’Inps e gli intermediari finanziari accreditati mediante apposita convenzione.

Soggetti esclusi

Sono invece esclusi dalla funzione gli intermediari in regime di mero accreditamento e i soggetti non dotati di accessi integrati alle piattaforme Inps.

Casistiche ammesse alla chiusura telematica

La funzione è disponibile esclusivamente per i piani nello stato:

NOTA BENE: la funzione non è disponibile durante i giorni di estrazione dei ratei pensionistici, per motivi di coerenza contabile e gestionale.

Casi tipici di applicazione della nuova funzione

Tra i casi che giustificano l’intervento della nuova funzione si segnalano:

Modalità operative

Chiusura di un piano di prima acquisizione

Il piano viene chiuso automaticamente dal sistema, cessando la trattenuta a partire dal primo rateo utile.

Chiusura di un piano di rinnovo

L’istituto deve indicare una delle seguenti opzioni:

L’opzione è subordinata all’accordo tra il creditore rinnovante e quello originario e alla comunicazione al pensionato.

In caso di impossibilità al ripristino, il sistema respinge la domanda e invita all’invio manuale tramite PEC.

Procedura manuale per rinnovi non ripristinabili

La richiesta di chiusura deve essere inviata alla sede territoriale Inps, che procederà mediante:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy