Cessione di quote con intento elusivo. Ok al recupero della maggiore imposta

Pubblicato il 26 giugno 2014 Con la sentenza n. 14417 del 25 giugno 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso avanzato dall'amministrazione finanziaria contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato il recupero della maggiore imposta di registro disposto nell'ambito di un'operazione di cessione di quote societarie.

Questa operazione era stata ritenuta elusiva dall'Agenzia delle Entrate in considerazione della circostanza che con essa tutte le quote della società cedente erano state conferite in altra impresa neo costituita. A detta del Fisco, pertanto, ciò che era stato posto in essere, in realtà, era una cessione d'azienda con intento elusivo.

Operazione da tassare con aliquota proporzionale

E a questa interpretazione ha aderito anche la Corte di legittimità secondo la quale, ai sensi dell'articolo 20 del Dpr n. 131/1986 sull'imposta di registro, il tributo relativo all'operazione avrebbe dovuto essere applicato con aliquota proporzionale.

Rispetto al titolo o alla forma apparente degli atti sottoposti a registrazione - ha sottolineato la Corte – vanno sempre privilegiati la natura intrinseca e gli effetti giuridici degli atti medesimi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy