Cessione intracomunitaria. L’accessorietà di un’operazione definisce il regime Iva

Pubblicato il 14 aprile 2010

Tra le risposte offerte dal Fisco ai quesiti sui nuovi criteri per le dichiarazioni Intrastat vi è quella che riguarda la cessione intracomunitaria di beni verso un Paese Ue, da parte di una società italiana che cede i suoi prodotti con trasporto a carico del cliente ma che si avvale di un soggetto trasportatore terzo che esegue la spedizione ed emette fattura con addebito dell’Iva nei confronti della società italiana. La questione posta all’attenzione dell’Amministrazione finanziaria è se la società italiana nel momento in cui fattura la vendita comunitaria deve indicare sul documento due voci distinte, riguardanti il prezzo dei beni e il costo del trasporto. Inoltre si chiede se è necessario compilare anche due elenchi Intrastat: l’Intra servizi per il trasporto, l’Intra beni per la cessione dei prodotti. La soluzione prospettata è che negli scambi intracomunitari di beni e servizi siano rispettate le regole generali sull’Iva, le quali nel caso di prestazioni accessorie e base imponibile sono comuni in tutti i Paesi membri e valgono tanto per le operazioni interne che per quelle verso gli altri Stati Ue.

Nell’ordinamento interno, l’accessorietà di una prestazione che segue le sorti dell’operazione principale è regolata dall’articolo 12 del Dpr 633/72. La regola generale è che l’operazione accessoria (tra cui è compreso il trasporto) segua le stesse regole di quella principale in quanto assume rispetto a quest’ultima una posizione secondaria e subordinata. Pertanto, se la prestazione principale è soggetta all’Iva, anche quella accessoria lo sarà e concorrerà alla formazione della base imponibile dell’operazione principale. In tal caso, l’importo dell’operazione accessoria andrà riportato nel modello Intra 1-bis delle cessioni intracomunitarie di beni e non andrà compilato il modello Intra relativo ai servizi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy