Cessione marchio senza contratto E’ reato

Pubblicato il 12 luglio 2016

Confermata la condanna per emissione di fatture per operazioni inesistenti, a carico del rappresentante di un’associazione sportiva, per cessione di un marchio in assenza di patto scritto, per un corrispettivo rilevante, determinato in modo del tutto arbitrario.

E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, respingendo le ragioni del rappresentante, secondo cui le fatture in questione avrebbero riguardato la reale e non fittizia cessione, da parte dell’associazione, dello sfruttamento del marchio sportivo.

Ostano tuttavia alla tesi difensiva – precisano gli ermellini – alcune considerazioni rilevate in sede di merito, quali ad esempio:

Tutti elementi – conclude la Corte con sentenza n. 28700 dell’11 luglio 2016 – che stanno a confermare la sussistenza del reato ascritto al ricorrente.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy