Cessioni: se il rischio d’insolvenza rimane al cedente il credito è svalutabile

Pubblicato il 18 luglio 2011 La Cassazione, con le tre sentenze del 2011 nn. 14337, 14338, 14339, in merito ai contratti di factoring circa i crediti pro-solvendo  (con la garanzia anche della solvenza del debitore) ceduti stabilisce che:

- sono svalutabili, in quanto il rischio non passa al factor, ma resta al cedente;

- sono da considerare nell’ammontare dei crediti risultanti in bilancio a fine esercizio su cui effettuare gli accantonamenti al fondo;

- rientrano nel calcolo annuo di deducibilità.

Dalla Corte un chiarimento sull’esclusione della deducibilità dei crediti ceduti: “è fondata solo nei limiti in cui i crediti ceduti non comportino un rischio di inadempimento, secondo le regole aziendalistiche di calcolo della corrispondente svalutazione dei crediti. ...il calcolo dei rischi su crediti deve essere effettuato secondo le norme tecniche della scienza aziendalistica, applicando regole analoghe a quelle analitiche e/o sintetiche, che si applicano per le analisi e per le stime della svalutazione dei crediti”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy