CFC. Disciplina applicabile ai soggetti localizzati in territori diversi dai black list

Pubblicato il 18 luglio 2009

Tra gli “interventi antievasione e antielusione internazionale e nazionale” disposti dal Dl n. 78 del 1° luglio 2009, l’articolo 13 (“Contrasto agli arbitraggi fiscali internazionali”) prevede l’inclusione nella disciplina delle Cfc delle società controllate localizzate anche in Paesi non black list. L’estensione è operata con la modifica all'articolo 167 del Tuir. Nello specifico, si stabilisce che la disciplina in oggetto trova applicazione anche nell'ipotesi in cui i soggetti controllati sono localizzati in Stati o territori diversi da quelli black list se ricorrono congiuntamente le seguenti condizioni: - sono assoggettati a tassazione effettiva inferiore a più della metà di quella a cui sarebbero stati soggetti ove residenti in Italia; - hanno conseguito proventi derivanti per più del 50% dalla gestione, dalla detenzione o dall'investimento in titoli, partecipazioni, crediti o altre attività finanziarie, dalla cessione o dalla concessione in uso di diritti immateriali relativi alla proprietà industriale, letteraria o artistica nonché dalla prestazione di servizi nei confronti di soggetti che direttamente o indirettamente controllano la società o l'ente non residente, ne sono controllati o sono controllati dalla stessa società che controlla la società o l'ente non residente, ivi compresi i servizi finanziari (da passive income o da prestazioni di servizi intercompany). Nel testo della norma è previsto l’obbligo dell’interpello preventivo, ma ci si chiede se non sia una restrizione procedurale contraria al principio di proporzionalità della misura rispetto allo scopo perseguito. Inoltre, alcuni analisti avanzano la richiesta di precisazioni anche sui confini dell’ampliamento delle norme citate per impedire che possano rappresentare un pesante intralcio per le imprese italiane che guardano all’estero.

Gioia Lupoi

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy