Cfp riduzione affitti, tre codici tributo per la restituzione spontanea

Pubblicato il 22 marzo 2022

Istituiti dall’Agenzia delle Entrate i codici tributo per la restituzione spontanea del canone di locazione, interessi e sanzioni nel caso del contributo a fondo perduto per la riduzione degli affitti non spettante.

E’ da ricordare che è stato l’articolo 9-quater, comma 1, del DL n. 137/2020 (cosiddetto Decreto Ristori) a prevedere che per l'anno 2021, al locatore di immobile ad uso abitativo, ubicato in un comune ad alta tensione abitativa, che costituisca l'abitazione principale del locatario, che riduce il canone del contratto di locazione in essere alla data del 29 ottobre 2020, fosse riconosciuto un contributo a fondo perduto fino al 50% della riduzione del canone, entro il limite massimo annuo di 1.200 euro per singolo locatore.

Con successivi provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle Entrate (nn. 180139 del 6 luglio 2021 e n. 291082 del 27 ottobre 2021) sono stati definiti, rispettivamente, il contenuto informativo, le modalità, i termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto in parola e la determinazione della percentuale per il calcolo dello stesso.

Ora l’Amministrazione finanziaria interviene nuovamente al riguardo, fissando i codici tributo per consentire la restituzione spontanea del contributo a fondo perduto non spettante, erogato mediante accredito su conto corrente, nonché il versamento dei relativi interessi e sanzioni, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE).

Si tratta dei seguenti tre codici istituiti con la risoluzione n. 14/E/2022:

“8143” denominato “Contributo a fondo perduto per riduzione del canone di locazione – Restituzione spontanea - CAPITALE – art. 9-quater, comma 1, DL n. 137 del 2020”;

“8144” denominato “Contributo a fondo perduto per riduzione del canone di locazione – Restituzione spontanea - INTERESSI – art. 9-quater, comma 1, DL n. 137 del 2020”;

“8145” denominato “Contributo a fondo perduto per riduzione del canone di locazione – Restituzione spontanea - SANZIONE – art. 9-quater, comma 1, DL n. 137 del 2020”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR

30/06/2025

Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025

30/06/2025

Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio

30/06/2025

Versamenti delle imposte del 30 giugno

30/06/2025

Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali

30/06/2025

Riserve utilizzabili nell'aumento del capitale sociale a titolo gratuito

30/06/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy