Il 22 luglio 2025, la Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato una comunicazione sul proprio sito ufficiale, nella sezione dedicata alla revisione legale, in cui chiarisce le modalità di visualizzazione dei crediti formativi all’interno della piattaforma FAD.
L'Amministrazione informa gli utenti che l’indicazione dell’anno “2025”, visibile accanto ai titoli dei corsi presenti sulla piattaforma FAD, non si riferisce all’anno in cui il corso è stato creato, ma piuttosto all’anno durante il quale è possibile acquisire i crediti formativi frequentando quel corso.
Nella news del 22 luglio 2025 la RGS ricorda, inoltre, che nell’ambito del triennio formativo 2023–2025, ciascun corso consente di ottenere il credito formativo una sola volta, esclusivamente nell’anno in cui viene seguito per la prima volta.
Per individuare correttamente i corsi che permettono di ottenere crediti formativi nell’anno corrente, è necessario impostare su “Sì” il filtro “Crediti maturabili” durante la ricerca nel catalogo della piattaforma FAD. In questo modo, verranno mostrati solo i corsi validi ai fini del riconoscimento dei crediti per l’anno in corso.
I revisori iscritti nel Registro sono tenuti a seguire programmi di formazione continua stabiliti ogni anno dal Ministero dell’economia e delle finanze, con l’obiettivo di mantenere e aggiornare le competenze teoriche e pratiche necessarie alla professione.
Almeno il 50% del programma deve riguardare le materie specifiche della revisione legale, tra cui:
La formazione si svolge su base triennale, con obbligo di 20 crediti formativi all’anno, per un totale di almeno 60 crediti nel triennio.
I revisori abilitati per la sostenibilità devono acquisire 25 crediti l’anno, di cui almeno:
Modalità di svolgimento
La formazione può essere svolta:
Ordini professionali e società di revisione devono inviare ogni anno al Ministero una comunicazione sull’assolvimento degli obblighi formativi da parte dei revisori, nel rispetto dei programmi di formazione previsti.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".