Aziende agricole. Esoneri per calamità

Pubblicato il 23 maggio 2018

Gli esoneri per calamità ex D.Lgs n. 102/2004, come modificato dal D.Lgs. n. 82/2008, spettano alle aziende agricole per gli eventi verificatisi a decorrere dal 20 maggio 2008, ivi comprese le cooperative che svolgono l'attività di produzione agricola, iscritte nel registro delle imprese o nell’anagrafe delle imprese agricole istituita presso le Province autonome, come chiarito dall’INPS con messaggio n. 2082 del 22 maggio 2018.

Inoltre - continua il messaggio - per effetto delle modifiche legislative intervenute, sono considerati imprenditori agricoli le cooperative di imprenditori agricoli ed i loro consorzi che svolgono, nei limiti posti dall’articolo 2135 del codice civile, le seguenti attività:

Infine, relativamente ai requisiti oggettivi, viene confermato che a decorrere dal 20 maggio 2018 la misura dell’esonero è pari al 17% per le aziende che abbiano subìto danni in misura superiore al 30% ed inferiore o pari al 70% della produzione lorda vendibile e pari al 50% per le aziende che abbiano subìto danni in misura superiore al 70% della produzione lorda vendibile.

Rimane invariata l’ipotesi dell’ulteriore aumento del 10% dell’esonero nel secondo anno e per gli anni successivi, qualora le condizioni di legge si verifichino a carico della stessa azienda per due o più anni consecutivi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy