Chimica, Ceramica, Vetro, Gomma e Plastica PMI, aumenti ed una tantum

Pubblicato il 15 dicembre 2023

UNIONCHIMICA CONFAPI, FILCTEM CGIL, FEMCA CISL e UILTEC UIL hanno sottoscritto il 5 dicembre 2023 un'Ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i lavoratori della piccola e media industria dei settori della chimica, concia e settori accorpati, plastica e gomma, abrasivi, ceramica, vetro, con decorrenza 1/1/2023 - 31/12/2025.

L'Ipotesi di accordo verrà peraltro sottoposta alle assemblee dei lavoratori entro il 31 gennaio 2024, mentre la parte economica relativa al 2023 ha decorrenza immediata, in attesa dello scioglimento di riserva.

Una tantum

Ai lavoratori in forza al 1° novembre 2023 è corrisposta, con la retribuzone di novembre 2023, l'una tantum di € 101,00, riproporzionata in caso di part-time.

Peraltro, se al 5 dicembre 2023 siano stati adempiuti gli obblighi retributivi del mese di novembre 2023, l'una tantum può essere erogata con la retribuzione di dicembre 2023.

Aumenti retributivi

Definiti gli aumenti retributivi per i diversi settori con decorrenza novembre 2023, gennaio 2024, aprile 2025 e dicembre 2025.

Per maggiori dettagli, si rinvia a "Rinnovi CCNL".

Previdenza integrativa

Dall’1/1/2025 la contribuzione a carico dell’azienda dovuta a Fondapi per la previdenza integrativa è incrementata dello 0,10%.

Indennità di trasferta

Dal 1° gennaio 2024, limitatamente al settore coibenti, l’importo della diaria di trasferta è fissato in € 46,48 giornaliere per le trasferte in Italia ed € 77,47 per quelle all'estero.

Vai al testo dell'Ipotesi di accordo di rinnovo

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy