Cassa integrazione per caldo eccessivo: come chiederla

Pubblicato il 01 agosto 2024

L’INPS ha delineato le modalità per accedere ai trattamenti di integrazione salariale ordinaria per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa del caldo eccessivo. .

Le istruzioni fanno seguito delle ordinanze regionali che vietano lo svolgimento di attività lavorative ad alta intensità fisica durante le fasce orarie a rischio alto per la salute a causa del caldo eccessivo, in ottemperanza alle disposizioni in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.

Emanati nella medesima giornata del 26 luglio 2024, i due messaggi (n. 2735 e 2736) forniscono le istruzioni:

In particolare, per questi ultimi trattamenti trattamenti o di integrazione salariale le domande possono essere presentate con due distinte ed alternative causali: “sospensione o riduzione dell’attività per ordine di pubblica autorità per cause non imputabili all’impresa o ai lavoratori” ovvero con causale “evento meteo” per “temperature elevate”.

Entrambe le fattispecie sono annoverabili tra gli “eventi oggettivamente non evitabili” (EONE) con le consuete deroghe alla disciplina generale contenuta nella riforma degli ammortizzatori sociali.

Tutte le istruzioni e una infografica riepilogativa nell'approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy