Cinque per mille. Elenco provvisorio delle Onlus

Pubblicato il 21 aprile 2022

E’ online, dal 20 aprile 2022, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, nell’area dedicata, l’elenco provvisorio delle Onlus che hanno fatto richiesta per accedere al beneficio del 5 per mille per l’anno finanziario 2022 (anno d’imposta 2021).

E’ scaduto l’11 aprile scorso il termine per richiedere l’iscrizione negli elenchi delle Onlus destinatarie del cinque per mille da parte di chi si voleva accreditare per la prima volta o da parte di coloro che l’anno passato non si sono iscritti o non possedevano i requisiti.

Come previsto dal Dpcm del 23 luglio 2020, anche per l’anno 2022 è stato previsto che le Onlus interessate all’iscrizione dovessero presentare domanda all’Agenzia delle Entrate.

Il prossimo step è previsto per il 2 maggio 2022: il legale rappresentante dell’ente, o un suo incaricato con delega formale, possono chiedere la correzione dei dati che risultano non corretti alla Direzione regionale delle Entrate territorialmente competente.

In seguito, l’Agenzia procederà a ripubblicare un nuovo elenco aggiornato degli enti che hanno chiesto l’accreditamento al 5 per mille (entro il 10 maggio).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy