Cinque per mille. Invio della dichiarazione sostitutiva entro il prossimo 30 giugno

Pubblicato il 29 giugno 2011 Con un comunicato stampa del 28 giugno 2011, l’agenzia delle Entrate ricorda agli enti che hanno richiesto l’iscrizione all’elenco dei beneficiari del 5 per mille 2011 (entro lo scorso 7 maggio), che c’è tempo fino al 30 giugno per inviare la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti il possesso dei requisiti necessari per accedere al beneficio.

La dichiarazione deve essere resa dal legale rappresentante dell’ente su modello conforme a quello approvato, scaricabile dal sito delle Entrate, allegando copia del documento di riconoscimento di chi la firma. Dichiarazione e documento vanno quindi spediti, con raccomandata con ricevuta di ritorno, alla Direzione regionale delle Entrate dove si trova la sede legale dell’ente. La scadenza del 30 giugno vale anche per le associazioni sportive dilettantistiche.

L’adempimento è tassativo per tutti coloro che devono confermare la sussistenza dei requisiti che danno diritto al contributo: chi non procede ad inoltrare la raccomandata verrà cancellato dalla lista dei beneficiari, indipendentemente dal numero delle firme raccolte nelle dichiarazioni dei redditi dei contribuenti.

In tema di contributi, l’agenzia delle Entrate si è pronunciata anche nella risoluzione n. 69/E/2011, del 27 giugno. Nel documento di prassi, precisa che le erogazioni liberali in denaro che vengono conferite a chiese ed enti della Tavola valdese sono deducibili dal reddito, nel limite di 1.032,91 euro (articolo 10, comma 1,lett. l) del Tuir).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro

28/08/2025

Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo

28/08/2025

Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia

28/08/2025

Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti

28/08/2025

Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse

28/08/2025

Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci

28/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy