Cinque per mille Riforma in Gazzetta

Pubblicato il 19 luglio 2017

Nell’ambito della riforma del terzo settore ha trovato l’ufficialità il decreto legislativo n. 111 del 3 luglio 2017 – pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 166 del 18/7/2017 - che detta norme per il completamento della riforma strutturale dell'istituto del cinque per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, nel rispetto delle esigenze di razionalizzazione e revisione organica del contributo, e ne disciplina la destinazione secondo le scelte operate dai contribuenti.

Il provvedimento si caratterizza per contenere un ampliamento dei beneficiari che ora sono tutti gli enti iscritti nel nuovo Registro unico nazionale degli enti del terzo settore.

Dovrà essere emanato un Dpcm per fissare i criteri di riparto della quota del cinque per mille, indicando l’importo minimo erogabile a ciascun ente delle somme risultanti sulla base delle scelte effettuate dai contribuenti, nonché le modalità di riparto dell’“inoptato”, per quanto riguarda le “scelte non espresse”.

I beneficiari sono tenuti a redigere un apposito rendiconto, entro un anno dalla ricezione delle somme, da inviare all'amministrazione erogatrice entro i successivi trenta giorni, insieme ad una relazione illustrativa, dal quale risultino in modo chiaro, trasparente e dettagliato la destinazione e l'utilizzo delle somme percepite.

Il decreto legislativo n. 111/2017 entra in vigore il 19 luglio 2017.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy