Clausola vessatoria poco leggibile: valida se firmata

Pubblicato il 13 febbraio 2018

Il consumatore deve esigere un modello comprensibile 

Nel caso in cui la clausola vessatoria di un contratto - come tale da approvare espressamente per iscritto - risulti scarsamente o per nulla leggibile, sia perché il modello è in fotocopia sia perché i caratteri grafici sono eccessivamente piccoli, il contraente debole può esigere dalla controparte che gli venga fornito un modello contrattuale pienamente leggibile.

Qualora, però, non abbia fatto ciò, lo stesso non può lamentare, poi, in sede giudiziale, di non aver correttamente compreso la portata della medesima clausola derogatoria.

Deroga valida se si firma senza leggere

E’ quanto da ultimo enunciato dalla Corte di cassazione in tema di contratti conclusi mediante la sottoscrizione di moduli o formulari predisposti per disciplinare in modo uniforme determinati rapporti - nella specie, un’utenza telefonica – e, specificamente, con riferimento alla clausola con cui si stabilisce una deroga alla competenza territoriale che, avendo natura vessatoria, deve essere approvata espressamente per iscritto.

Nel caso deciso dalla Sesta sezione civile con ordinanza n. 3307 del 12 febbraio 2018, è stato rigettato il ricorso promosso da una società contro una compagnia telefonica.

In particolare, i giudici di legittimità hanno ritenuto che la scarsa possibilità di conoscenza della clausola vessatoria che la società ricorrente aveva lamentato non era riconducibile all'effettiva impossibilità di fermare l'attenzione sul contenuto della clausola medesima, bensì “ad una sostanziale disattenzione di chi ha firmato senza leggere o, in alternativa, non si è preoccupato di farsi consegnare un documento pienamente leggibile”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy