Clausole arbitrali: impossibile il ricorso al giudice

Pubblicato il 19 aprile 2010 L’inserimento, in un contratto stipulato tra due parti, della clausola per la quale si stabilisce che in caso di disaccordo sull’applicazione del negozio giuridico la questione si intende rimessa ad un collegio arbitrale, indica la volontà dei contraenti di ricorrere ad un arbitrato rituale.
Lo ha stabilito la pronuncia del 19 marzo scorso del tribunale di Cassino il quale ha osservato come la scelta delle parti dell’arbitrato rituale porta queste a riconoscere il lodo pronunciato al pari di una sentenza. Diversamente con l’arbitrato irrituale la determinazione degli arbitri viene considerata alla stregua di un accordo stretto tra le parti.
Per distinguere tra i due casi è necessario rifarsi alla volontà delle parti espressa nel contratto che si trae dalla clausola inserita: qualora venga indicato che le parti “si impegnano a rimettere la questione ad un collegio arbitrale” non vi è dubbio che esse hanno inteso scegliere come regola, per la risoluzione delle questioni, l’arbitrato e non la via giudiziaria.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy