Cndcec con vocazione internazionale

Pubblicato il 22 settembre 2015

Al fine di realizzare un obiettivo prioritario, quale quello di approfondire il tema della fiscalità anche nella prospettiva europea, il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili è diventato membro della Confédération fiscale européenne (Cfe).

La Cfe - costituita nel 1959 - attualmente rappresenta più di 180mila consulenti fiscali appartenenti a 21 organizzazioni di 26 Paesi europei, ed ha come obiettivo quello di contribuire al raggiungimento di uno standard elevato di qualità nelle attività professionali svolte dai consulenti fiscali, portando a conoscenza del pubblico il valore dei servizi da loro offerti, oltre che creare un raccordo tra regolamentazioni di rango nazionale in ambito professionale, in particolare tutelando i titoli professionali vigenti nei diversi Paesi.

Gerardo Longobardi, presidente del Cndcec, ha sottolineato che data la sempre maggiore internazionalizzazione delle imprese è doveroso da parte della categoria impegnarsi per lo sviluppo di norme e meccanismi di tassazione che necessariamente impatteranno sui contribuenti italiani e sull'intera professione.

Tirocinio giovani commercialsiti

Il Cndcec, nell'ambito dei progetti svolti dall'area internazionale, ha deliberato di promuovere dei tirocini formativi presso le Organizzazioni internazionali partecipate dallo stesso Consiglio Nazionali, ed in particolare la Federagion ef european accountants (Fee) e l'International federagion of acoountants (Ifac).

In base al Bando allegato alla nota informativa n. 71/2015 del 17 settembre 2015, i periodi di formazione all'estero potranno iniziare a partire dal mese di novembre 2015.

I tirocini formativi avranno una durata complessiva di 9 mesi continuativi, di cui almeno 7 da svolgersi all'estero e due presso la sede del Cndcec.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 20 ottobre 2015.

Possono presentare domanda i giovani commercialisti in possesso dei seguenti requisiti:

- siano iscritti a un ordine territoriale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili,

- abbiano superato l'esame di abilitazione alla professione,

- non abbiano compiuto il trentaquattresimo anno di età

- abbiano la piena padronanza della lingua inglese, parlata e scritta.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondo pensione: niente riscatto per chi raggiunge la pensione di vecchiaia

07/10/2025

Artigiani e commercianti, riduzione contributiva 50%: nuovi profili abilitati

07/10/2025

Contributi turismo 2025: al via le domande per lo staff housing

07/10/2025

Giustificato il licenziamento del dirigente incapace di coordinare

07/10/2025

Stretta su rifiuti, reati ambientali e bonifiche nella Terra dei Fuochi

07/10/2025

Recupero del trattamento integrativo, pronti i nuovi codici tributo

07/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy