Cndcec, confermato il contributo annuale per il 2016

Pubblicato il 02 novembre 2015

Con l’Informativa n. 85/2015, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha informato gli Ordini territoriali che, nella seduta del 21 ottobre, è stato deliberato di confermare la quota di contribuzione dovuta per l’anno 2016, ai sensi dell’art. 29 lett. h) del DLgs. 139/2005, nella misura di:


- 65 euro per i professionisti iscritti all’Albo e all’Elenco speciale che, al 31 dicembre 2015, non abbiano compiuto i 36 anni di età;
- 130 euro per tutti gli altri iscritti ad Albo ed Elenco speciale.

Inoltre, resta pari a 130 euro anche la quota del contributo annuale dovuto dalle società tra professionisti (Stp).

Dunque, per il 2016 resta invariato, alla misura fissata per quest'anno, il contributo annuale dovuto dagli iscritti al Consiglio Nazionale.

La riscossione e il successivo accreditamento della quota di contribuzione su delega del Consiglio è sempre a cura degli Ordini locali, che una volta riscosse le quote dovranno farle confluire in bilancio nel Titolo III relativo alle Entrate e Uscite aventi natura di partite di giro.

Il contributo è sempre dovuto anche da parte degli iscritti che chiedano la cancellazione in corso d'anno.

Pagamento rateale

Le scadenze per il versamento dei contributi dovuti sono fissate in due rate di uguale importo da corrispondersi entro:

- il 15 maggio e
- il 15 luglio 2016

tramite bonifico bancario, comunicando l’avvenuta disposizione tramite fax al numero 06.47863636 o, via mail, all’indirizzo economato@commercialisti.it, per evitare disfunzioni nelle operazioni di imputazione contabile, sul c/c:

Banca Carige Italia, Sede di Roma, Via Leonida Bissolati, 59 – 00187 ROMA – codice IBAN IT61K0343103207000000160080.

Nell'informativa, infine, si ricorda che nei confronti degli iscritti che si rendano morosi si applica l'articolo 54, comma 1 del Dlgs 139/2005, in base al quale il Consiglio dell’ODCEC, può pronunciare la sospensione degli iscritti che non adempiano nel termine stabilito.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Alimentari panificazione - Ipotesi di accordo del 6/6/2024

14/06/2024

Alimentari e panificazione. Rinnovo

14/06/2024

Attività produttive strategiche: deroghe a ambiente e salute solo provvisorie

14/06/2024

Scadenza IMU 2024. Calcolo e modalità di pagamento

14/06/2024

Stabile organizzazione IVA: conta la realtà economica, non lo status giuridico

14/06/2024

Reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti: accordo Giustizia - Lavoro

14/06/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy