Cndcec. Gestori crisi, crediti equipollenti se il corso è accreditato

Pubblicato il 27 febbraio 2020

La formazione professionale per i gestori della crisi è oggetto di chiarimenti da parte del Cndcec.

Iscrizione nell’elenco dei gestori della crisi – articolo 4 del Dm 202/2014 - e mantenimento dell’iscrizione necessitano di 40 ore iniziali e biennali.

L’Ordine può stabilire i criteri per l’equipollenza dei corsi.

Nell’informativa n. 14 del 24 febbraio 2020, il Consiglio Nazionale spiega che sono corsi equipollenti, ai sensi dell’art. 7 del Regolamento per la FPC, i corsi di “formazione” della durata non inferiore a 12 ore, aventi a oggetto le materie della crisi d’impresa e del sovraindebitamento.

Tali corsi, si legge, consentono agli iscritti - per il solo accreditamento da parte del Consiglio Nazionale - di conseguire i crediti formativi utili per l’iscrizione nel registro dei gestori della crisi.

L’Ordine o il “soggetto autorizzato” che abbia organizzato l’evento provvede a rilasciare ai partecipanti gli attestati contenenti le indicazioni fornite con informativa CNDCEC n. 31/2018.

Ne consegue che, per la partecipazione ad un corso non accreditato dall’Ordine, lo Stesso non può riconoscere e/o attestare il conseguimento di crediti equipollenti, ai sensi dell’articolo 7 del Regolamento FPC, per la partecipazione (in qualunque veste) ad un corso organizzato da un altro ente e non accreditato dal Cndcec.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy