Cndcec ha istituito il Dipartimento lavoro

Pubblicato il 05 ottobre 2022

E’ stato istituito il “Dipartimento lavoro” in seno all’area di delega “Economia e fiscalità del lavoro”: lo rende noto il Cndcec con informativa n. 92 del 4 ottobre 2022.

Tale nuovo Dipartimento è composto da colleghi specialisti nella consulenza del lavoro che supporteranno il Consiglio nazionale e l’Area di delega nel raggiungimento degli obiettivi di programma.

L’istituzione del Dipartimento rappresenta un primo passo verso la valorizzazione e lo sviluppo della figura del “commercialista del lavoro”.

E’ tra gli interessi primari del Consiglio quello di salvaguardare la posizione dei Commercialisti del lavoro rispetto agli altri intermediari abilitati, ponendo in evidenza le competenze possedute, attribuite per legge alla professione, in aggiunta alle norme deontologiche dell’attività specifica.

Gli Ordini territoriali sono chiamati a costituire al loro interno apposite “commissioni lavoro”, che avranno il ruolo di sviluppare, a livello territoriale, le convenzioni e i protocolli istituzionali sottoscritti dal CNDCEC con i Ministeri competenti e gli enti da questi vigilati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci

07/11/2025

In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE

07/11/2025

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy