Cndcec, il Consiglio di Stato dà ragione al ministero di Giustizia. Via allo sblocco delle elezioni

Pubblicato il 22 gennaio 2014 Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 278 del 21 gennaio 2014, si pronuncia sui ricorsi amministrativi dell'ex presidente del Cndcec, Siciliotti, e altri candidati della lista “Vivere la professione”, contro il ministero della Giustizia e, dunque, contro Longobardi, leader della lista “Insieme per la professione” (quella del dottor Sganga, il cui trasferimento ad Aosta ha dato il via alla vicenda).

E dà ragione al Ministero che, per non lasciare in piedi attività prodotte e gestite da quel Consiglio che si era deciso di sciogliere, “non ha annullato le elezioni ma revocato il decreto di convocazione dei consigli locali per l'elezione del Consiglio nazionale e lo ha fatto prima che gli esiti elettorali fossero proclamati”.

Si ricorda che il ricorso era contro lo scioglimento del Consiglio Nazionale, la nomina del Commissario straordinario e la fissazione della data di nuove elezioni al 20 febbraio 2013, operata dal Ministero.

Nella sentenza si evidenziano tre violazioni da parte dei dottori commercialisti: il trasferimento fittizio e strumentale del dottor Sganga, ma, soprattutto, l'adozione ed esecuzione della modifica regolamentare in assenza dell'approvazione del ministero, nonché l'omessa vigilanza sulle dimissioni dei presidenti di consigli territoriali dell'Ordine, che avrebbero dovuto condurre al relativo immediato commissariamento degli organi collegiali prima delle elezioni.

La parola passa al ministero della Giustizia, che dovrà decidere se andrà bene la procedura elettorale stabilita per il 20 febbraio 2013 o far ripartire da zero l'iter di voto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy