Cndcec. Iscrizione al registro del tirocinio con titolo di studio estero

Pubblicato il 27 luglio 2022

Viene fornita risposta, con Pronto ordini n. 143 del 26 luglio 2022, in merito alla domanda di iscrizione al registro del tirocinio da parte di un aspirante praticante con titolo di studio conseguito all’estero, in attesa del riconoscimento o diniego da parte del Mur.

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (Cndcec) illustra il caso di un aspirante tirocinante in possesso di laurea triennale conseguita in Italia e di un master conseguito nel Regno Unito (a cui si aggiunge un master italiano).

In tale ipotesi, la procedura prevede che le istanze degli interessati volte al riconoscimento dei titoli di studio esteri ai fini dell’accesso al praticantato siano inviate al ministero dell’Università tramite le “amministrazioni interessate”; nella specie, sono gli ordini territoriali dei commercialisti, competenti della tenuta del registro del tirocinio.

Pertanto, gli Ordini territoriali trasmettono al Mur (Ministero dell’Università) l’istanza degli interessati accompagnata dall’elenco dei documenti comprovanti il possesso del titolo di studio.

Il Mur, entro novanta giorni dal ricevimento dell'istanza, adotterà un provvedimento di riconoscimento o di diniego del titolo di studio che verrà comunicato all'interessato e all'Ordine territoriale.

In conseguenza dell’attivazione della procedura di riconoscimento del titolo di studio estero, si ritiene possibile effettuare la richiesta di iscrizione al registro del tirocinio con riserva, in attesa della risposta del Mur.

Si specifica che la validità della pratica svolta dipende dall’adozione del provvedimento di riconoscimento del titolo di studio da parte del Ministero dell’università.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande

14/11/2025

Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria

14/11/2025

Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC

14/11/2025

Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge

14/11/2025

Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate

14/11/2025

Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps

14/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy