Cndcec, la Commissione studi sulla legge fallimentare ha i sottogruppi

Pubblicato il 16 maggio 2015 La Commissione di studio sulla Legge fallimentare, che si è insediata nelle scorse settimane presso il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, è stata articolata in otto sottogruppi, che saranno chiamati ad occuparsi di alcuni temi specifici, quali: l’insolvenza transfrontaliera e la disciplina comunitaria, il diritto societario della crisi, la crisi dei gruppi, la liquidazione concorsuale, le procedure conservative e risanamento, gli aspetti penali e processuali, la limitazione dei diritti dei creditori, le procedure di allerta.

Gli obiettivi della Commissione sono sostanzialmente due:

- esaminare il testo vigente della Legge fallimentare per individuarne profili di criticità e intervenire con proposte migliorative;
- in un’ottica di riforma, predisporre schemi di articolati su tematiche di rilevante interesse, ma ignorate dall’attuale disciplina fallimentare o trattate in modo superficiale, il tutto con l’auspicio di poter contribuire in modo proficuo all’impegnativo compito affidato alla commissione nominata presso il Ministero della Giustizia e istituita per elaborare proposte di interventi di riforma e di riordino della disciplina delle procedure concorsuali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy