Cndcec. Obblighi anticorruzione anche per ordini professionali

Pubblicato il 29 ottobre 2015

Il Cndcec, con informativa n. 82 del 27 ottobre 2015, richiama l'attenzione sulla sentenza del Tar del Lazio, n. 11391/2015, che ha respinto il ricorso promosso dal Consiglio nazionale forense e da altri Consigli dell’ordine degli avvocati contro alcune delibere dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), le quali hanno sostenuto l'applicazione della Legge n. 190/12 - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione - agli Ordini e ai Collegi professionali.

I giudici hanno affermato come tali entità, in quanto rientranti nel novero degli Enti pubblici non economici, fossero soggette alla normativa riguardante gli obblighi e gli adempimenti anticorruzione.

Prevedere l’esenzione solo in favore di alcuni enti pubblici non economici, rispetto alla generalità della categoria e rispetto a tutti gli altri enti pubblici, dall’osservanza degli obblighi anticorruzione, comporterebbe la lesione del principio di cui all’articolo 3 della Costituzione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy