Cndcec, promemoria sulle regole della fatturazione elettronica PA

Pubblicato il 04 ottobre 2014 In vista della recente entrata in vigore delle norme in materia di fatturazione elettronica, il Presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha inviato una nota a tutti gli Ordini territoriali, contenente uno schema delle principali novità in materia di fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazione.

Dopo aver riepilogato il quadro normativo di riferimento che, fatti salvi i casi di adesione volontaria anticipata al processo di fatturazione elettronica, prevede espressamente che dal 6 giugno 2014 scattano gli obblighi di fatturazione elettronica nei confronti di Ministeri, Agenzie Fiscali ed Enti Nazionali, mentre per le altre amministrazioni nazionali il termine fissato per l’adeguamento è il 31 marzo 2015, la nota informativa n. 19/2014 ricorda che i professionisti iscritti negli Albi sono coinvolti in tale processo sotto diversi profili.

Essi infatti, sono tenuti alla fatturazione elettronica verso la Pa:

in qualità di operatori economici, in quanto soggetti fornitori di servizi professionali a Ministeri, Agenzie fiscali ed Enti di previdenza;
in qualità di intermediari, secondo quanto espressamente riconosciuto dalla legge;
in qualità di consulenti che svolgono attività di informazione e assistenza a favore dei clienti coinvolti, con particolare riferimento alle PMI.

Altre informazioni di carattere pratico vengono riportate per ricordare ad ogni professionista quale è la corretta funzione del Sistema di Interscambio (SdI); in quale formato deve essere predisposta la fattura elettronica (FatturaPA) e quali sono i canali ufficiali per la sua trasmissione allo SdI.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy