Cndcec proroga il corso per Gestori della crisi

Pubblicato il 07 luglio 2025

Il corso di formazione on demand per la permanenza nell’elenco dei Gestori della crisi d’impresa è stato prorogato. Il corso potrà essere seguito fino al 30 settembre 2025.

Lo comunica il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), tramite l’Informativa n. 101 del 30 giugno 2025.

Struttura e contenuti del percorso formativo

Il programma, articolato in quattro sezioni per un totale di 18 ore, offre un’esposizione generale degli strumenti previsti dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza.

L’iniziativa è stata progettata in linea con le regole previste per l’obbligo di aggiornamento biennale dei professionisti presenti nell’elenco dei gestori, al fine di garantire il mantenimento dell’iscrizione.

I contenuti formativi seguono le Linee Guida elaborate dalla Scuola Superiore della Magistratura, aggiornate al 1° febbraio 2023, e includono anche le modifiche introdotte dal decreto legislativo recante “Disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” (D.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14), entrato in vigore il 28 settembre 2024.

Attestato finale e modulo opzionale

Chi porterà a termine l’intero percorso didattico di 18 ore riceverà un attestato utile per l’aggiornamento professionale obbligatorio dei Gestori iscritti.

Inoltre, sarà possibile partecipare a un modulo facoltativo aggiuntivo di 5 ore, pensato per approfondire temi pratici e problematiche operative di rilievo per la professione, con l’obiettivo di rafforzare le conoscenze già acquisite e affrontare in modo più efficace le sfide nella gestione delle crisi aziendali.

Il corso dà diritto all’ottenimento di crediti validi ai fini della formazione professionale continua. Per iscriversi è necessario accedere al portale della Fondazione: www.fncformazione.it.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy