Regolamento Formazione professionale continua commercialisti

Pubblicato il 20 gennaio 2016

Con informativa n. 8 del 19 gennaio 2016 ai Consigli degli Ordini territoriali, il presidente Gerardo Longobardi, informa che il Regolamento per la formazione professionale continua dei professionisti, così come approvato dal Consiglio nazionale il 3 dicembre 2015, è stato pubblicato sul Bollettino ufficiale n. 24 del 31 dicembre 2015.

Scopo del nuovo Regolamento è disciplinare l’attività di formazione professionale continua per gli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, con particolare riguardo alle attribuzioni proprie del Cndcec. Si ricorda che il nuovo Regolamento è entrato in vigore dal 1° gennaio 2016.

Relativamente agli aspetti procedurali per l'accreditamento degli eventi, nell'informativa si fa presente che la procedura per la richiesta di accreditamento delle attività di “aggiornamento” non subirà variazioni, mentre per le attività di “formazione”, ai fini della valutazione delle richieste di accreditamento, si dovrà procedere con una integrazione delle informazioni previste nell'articolo 13 e nell'articolo 10, comma 3, del regolamento stesso.

Attività formativa realizzata anche da un soggetto esterno?

Riguardo alcuni dubbi sorti ed esposti al Cndcec in merito alla corretta interpretazione del nuovo Regolamento, il Consiglio nazionale specifica che l'Ordine può realizzare le attività formative “anche di concerto con altri Ordini e istituzioni locali o in cooperazione/convenzione con altri soggetti esterni”.

Qualora ciò avvenga è necessario che i soggetti esterni “svolgano le singole attività formative e operino sotto la direzione, il controllo e la responsabilità dell'ordine stesso”.

Dunque, non viene meno la facoltà dell'Ordine di realizzare le attività formative in collaborazione con i soggetti terzi che operino o meno in qualità di “soggetti autorizzati” (art. 9 Regolamento).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy