CNDCEC, revisione e controlli alla luce del Covid-19

Pubblicato il 02 luglio 2020

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti (CNDCEC e FNC) hanno pubblicato l’informativa periodica “Valutazione e Controlli”, uno strumento incentrato sulle iniziative del Consiglio Nazionale in tema di principi di revisione e controlli interni, principi italiani contabili e principi italiani di valutazione. Il documento, in particolare, tiene conto di tutte le novità per la predisposizione del bilancio alla luce dell’emergenza da Coronavirus.

Ne dà notizia il CNDCEC, con il comunicato stampa del 30 giugno 2020.

CNDCEC: informativa periodica “Valutazione e Controlli”

Tra i temi analizzati nella sezione sui “Principi Italiani di Valutazione”, ampio spazio è stato riservato al documento edito dall’OIV con il contributo del CNDCEC che ha esaminato, attraverso un confronto tra esperti, gli aspetti più controversi in fase di valutazione e identificato le soluzioni più consone in base allo specifico contesto valutativo.

Nell’area dedicata ai principi di revisione, invece, tra gli argomenti trattati, vi è il documento congiunto CNCDEC e FNC sull’attività svolta dai sindaci-revisori ai tempi dell’emergenza COVID-19, oltre al documento del CNDCEC relativo al primo incarico di revisione legale nelle nano-imprese. Con quest’ultimo documento, il Consiglio Nazionale intende fornire alcune indicazioni per il sindaco-revisore nominato in ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs. n. 14/2019.

L’informativa si chiude con un paragrafo dedicato ai controlli interni, in cui viene analizzata una pronuncia del Giudice del registro delle imprese, in merito all’iscrizione della delibera assembleare di nomina dell’organo di controllo monocratico (sindaco unico), in quanto carente del requisito di professionalità specifica rappresentato dalla iscrizione nel registro dei revisori legali di cui all’art. 6 del D.Lgs. n. 39/2010.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy