Cndcec. Revisione. Proposta bilancio previsione 2020-2022, schema parere

Pubblicato il 06 febbraio 2020

È disponibile sul sito Cndcec lo “Schema di parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2020-2022”, aggiornato con le novità della Legge di Bilancio 2020 e con le altre disposizioni normative emanate fino alla data della pubblicazione.

Inoltre, si segnala che, con il DM del 4 febbraio 2020, il ministero dell’Interno – Dipartimento per gli affari interni e territoriali - ha modificato l’algoritmo di estrazione a sorte dei revisori degli enti locali. Il nuovo algoritmo è applicabile sull’elenco dei revisori dei conti vigente alla data di pubblicazione del decreto.

Schema di parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2020-2022

Il documento, redatto dal Consiglio nazionale in collaborazione con l’Associazione nazionale dei certificatori e revisori degli enti locali (Ancrel):

  1. non è vincolante ma si pone come valido supporto pratico all’attività di verifica e controllo dei professionisti;
  2. è predisposto nel rispetto della parte II del TUEL (“Ordinamento finanziario e contabile”) nonché del D.Lgs. n. 118/2011 e principi contabili allegati;
  3. include tabelle editabili che sono allineate alle tabelle del relativo questionario della Corte dei Conti al fine di perseguire gli obiettivi di semplificazione del controllo dei revisori degli enti locali unitamente a quello operato successivamente dalle stesse Sezioni Regionali di Controllo;
  4. è composto da un testo word con traccia del parere dell’organo di revisione corredata da commenti in corsivetto di colore azzurro oltre che da tabelle editabili e check list a supporto della sua redazione.

L’organo di revisione, suggerisce il Cndcec, per la formulazione del parere e per l’esercizio delle sue funzioni può avvalersi dei primi tre principi di vigilanza e controllo dell’organo di revisione degli enti locali emanati dallo stesso Cndcec.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy