CNDCEC, rinviato il termine per il questionario antiriciclaggio

Pubblicato il 30 giugno 2020

Alla luce dello stato di emergenza sanitaria, tutt’ora in corso, e tenuto conto della prolungata chiusura degli uffici degli Ordini territoriali, i Dottori Commercialisti hanno evidenziato non poche difficoltà operative in merito:

Pertanto, il termine per la compilazione del questionario antiriciclaggio non è più fissato alla fine del mese in corso ma è definitivamente prorogato al prossimo 30 settembre.

A rilevarlo è il CNDCEC, con la nota informativa n. 75 del 25 giugno 2020.

Obblighi antiriciclaggio, poteri di vigilanza e controllo

L’art. 11 del D.Lgs. n. 231/2007 stabilisce che agli Ordini professionali, in qualità di organismi di autoregolamentazione, sono attribuiti poteri di vigilanza e controllo sul rispetto degli obblighi antiriciclaggio da parte dei professionisti iscritti nei propri Albi.

Nello specifico, entro il 30 marzo di ogni anno, gli stessi sono tenuti a pubblicare una relazione contenente una serie di informazioni, quali ad esempio:

Obblighi antiriciclaggio, la proroga

Nella nota informativa in commento, il CNDCEC sottolinea come la situazione attuale sia già stata rappresentata nella Relazione annuale che, seppur in modalità parziale, il Consiglio Nazionale ha redatto e trasmesso al Comitato di Sicurezza Finanziaria lo scorso 30 marzo, con l’impegno di presentare un documento integrativo non appena il cessare dell’emergenza consentirà la prosecuzione delle necessarie attività.

Pertanto, per gli iscritti selezionati a campione che ancora non vi hanno provveduto, il termine per la compilazione è definitivamente prorogato al 30 settembre 2020.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy