CNDCEC. Sigillo professionale e requisiti del dominus

Pubblicato il 06 marzo 2018

Con due Pronto Ordini il Consiglio Nazionale dei commercialisti e degli esperti contabili ha fornito chiarimenti in materia di rilascio del sigillo professionale e di requisiti per rivestire la funzione di dominus.

Sigillo professionale e STP

Il PO n. 5 del 5 febbraio 2018 ricorda che attraverso il sigillo professionale viene certificato il lavoro svolto dal commercialista, qualificandolo come effettuato nell’esercizio legittimo dell’attività professionale ed assicurando ai terzi la provenienza dell’atto.

Per quanto riguarda le caratteristiche del sigillo, gli elementi identificativi in esso contenuti hanno come riferimento la persona che redige e sottoscrive gli atti in cui il sigillo viene apposto. Quindi si esclude l’organizzazione – associazione o società professionale – in cui il commercialista opera.

Di fronte ad una STP, il PO precisa che, per il principio della personalità dell’esecuzione della prestazione, gli atti sono posti in essere solamente dai soci professionisti (Dm 8 febbraio 2013, n. 34) e, di conseguenza, solo a questi spetta l’apposizione del sigillo a tutela degli atti redatti.

Requisiti del dominus

Il PO 308/2017 del 23 gennaio 2018 specifica che per poter rivestire la funzione di dominus è necessario possedere un’anzianità di 5 anni di iscrizione all’Albo. Il periodo di 5 anni deve intendersi come durata complessiva dall’iscrizione e non riferita “agli ultimi 5 anni”.

Pertanto, il professionista con anzianità complessiva superiore ai 5 anni ed in regola con l’adempimento dell’obbligo formativo può svolgere la funzione di dominus.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy