Cndcec, attività formative 2023 in presenza

Pubblicato il 16 novembre 2022

Scadranno il prossimo 31 dicembre le deroghe in materia di formazione continua obbligatoria varate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) nel corso dell’emergenza epidemiologia da Covid-19.

Con l’informativa 15 novembre 2022, n. 106, il Consiglio Nazionale comunica ai presidenti dei consigli provinciali che le attività formative decorrenti dal 1° gennaio 2023 potranno essere accreditate solo se svolte in presenza o erogate in modalità e-learning.

Tale ultima modalità, resa mediante piattaforme informatiche preventivamente testate, è ammessa solo laddove vi sia un espresso accreditamento nell’elenco istituito ai sensi dell’art. 3 del Regolamento FPC.

L'impossibilità di erogare webinar comporta che, dal 2023, non sarà più operativa la funzionalità di caricamento delle autocertificazioni. A tal proposito, le dichiarazioni relative all’anno 2022 potranno, comunque, essere presentate entro il 15 gennaio 2023.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy