Cndcec su accettazione di preventivi e valutazione di compensi

Pubblicato il 04 luglio 2024

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha pubblicato le risposte fornite in merito a due questi posti:

Con Pronto Ordini del 1° luglio 2024, n. 51, il Consiglio nazionale dei commercialisti ha fornito le risposte.

Comportamento concludente del cliente

Ricordando che per la conclusione del contratto tra professionista e cliente - art. 2230, c.c. - non è richiesta una particolare forma ad substantiam, salvo che la parte assistita sia una P.A., è possibile ritenere che l’accettazione della proposta contrattuale possa manifestarsi anche per comportamenti concludenti da parte del cliente, che può consistere nell’affidamento dell’incarico successivamente alla ricezione di un preventivo.

Infatti, va ricordato anche il principio della libertà delle forme: non è richiesta la forma scritta né ai fini della valida stipulazione del negozio, né ai fini della relativa prova.

Pareri in materia di liquidazione di onorari

Circa il secondo quesito, si premette che spetta al Consiglio dell’Ordine, ex art. 12, comma 1, lett. i) del D.Lgs. n. 139/2005, formulare pareri in materia di liquidazione di onorari relativi a prestazioni professionali degli iscritti.

L’ente deve effettuare una valutazione tecnica sulla individuazione delle attività espletate dall’iscritto e sulla congruità del compenso richiesto per l’attività professionale rispetto al decreto 140/2012.

Quando l'Ordine trova incongruenze tra i compensi indicati per certe attività e i parametri del DM 140/2012, deve adeguare i compensi agli importi stabiliti dal decreto. Di conseguenza, l'Ordine emetterà un parere di congruità per un importo inferiore rispetto a quello indicato dall'iscritto.

Tuttavia, se i compensi superiori sono stati esplicitamente accettati per iscritto dal cliente, questi possono essere mantenuti, dato che la negoziazione del compenso è libera.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy