Cnf critico nei confronti degli interventi della manovra in materia di Giustizia

Pubblicato il 03 luglio 2011 Secondo il Consiglio nazionale forense, le misure contenute nella recente manovra economica in materia di giustizia e, in particolare, per quel che riguarda il processo civile, creerebbero un disorientamento “nella interpretazione e nella applicazione della legge la quale dovrebbe per contro assicurare ai cittadini un sicuro e garantito accesso alla giustizia”.

Le novità che suscitano perplessità sono quelle che riguardano il nuovo rito per l'equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo, le misure introduttive dell'ufficio del giudice, l'aumento del contributo unificato. Queste misure – si legge nel testo di un comunicato del Cnf del 30 giugno scorso - “sembrano dettate dalla frettolosa conclusione di un iter di riforma che avrebbe richiesto una meditata e approfondita discussione con tutte le categorie coinvolte nell'amministrazione della giustizia, senza peraltro la proposta organica di soluzione dei più gravi problemi”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy