CNF: giudizi in presenza o online a seconda di oggetto e fase processuale

Pubblicato il 26 ottobre 2020

Il Consiglio Nazionale Forense ha manifestato il proprio auspicio a che i giudizi continuino a svolgersi secondo le modalità più appropriate all’oggetto e alla fase del singolo processo, “privilegiando la celebrazione dell’udienza in presenza in tutte le ipotesi in cui il confronto immediato e contestuale sia necessario per la delicatezza degli interessi in gioco o per le attività da svolgere”.

Parimenti, l’augurio del CNF è che non si rinunci a utilizzare la celebrazione da remoto o in forma scritta, ossia forme alternative che, se concordate o rimesse a valutazioni condivise nonché disposte nel rispetto dei presupposti oggettivi e soggettivi prescritti per legge, “appaiono sicuramente idonee allo scopo di evitare situazioni di rischio per la salute e, più in generale, ad alleggerire i tempi di processi spesso troppo lunghi e farraginosi”.

E’ quanto si legge in una nota pubblicata sul sito del Consiglio Nazionale Forense in occasione della Giornata europea della giustizia civile del 25 ottobre, con cui si è voluta richiamare l’attenzione sulle difficoltà che gli avvocati stanno affrontando e i cittadini subendo a causa del limitato funzionamento della giurisdizione nel difficile momento che il Paese sta attraversando.

Nella nota sono altresì sottolineate:

Per finire, il CNF si palesa come “impegnato a dare un contributo affinché il Recovery Plan possa costituire l’occasione per una riforma strutturale del sistema della giustizia civile che ponga finalmente al centro la persona e il suo bisogno di tutela”.

CNF su svolgimento delle riunioni e ricorso al lavoro agile nelle Pa

Si segnala che, nei giorni scorsi, sempre nell’ambito della normativa emergenziale Covid, il CNF ha elaborato, per tramite del proprio Ufficio Studi, una scheda, la n. 54/2020 del 22 ottobre 2020, dedicata a “Modalità di svolgimento delle riunioni e ricorso al lavoro agile nelle Pubbliche Amministrazioni - Remotizzazione del processo e del lavoro del personale (di magistratura e dipendente) del Ministero della Giustizia”.

La Scheda è stata elaborata alla luce delle previsioni di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 18 ottobre 2020.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy