Cnf interpella Equitalia su compensi

Pubblicato il 27 aprile 2016

Il Consiglio nazionale forense ha inviato una lettera ad Equitalia – come da comunicato del 26 aprile 2016 – con la quale ha chiesto chiarimenti in merito ai criteri di quantificazione dei compensi professionali contenuti della proposta di rinnovo dei contratti di consulenza agli Avvocati, in relazione ad incarichi di patrocinio legale per contenziosi, attività di rappresentanza e delega in giudizio, nonché di recupero crediti per l’Ente di riscossione.

Nella presente lettera il Cnf non solo richiama le quantificazioni contenute nella Tabella compensi allegata alla proposta Equitalia, ma parimenti sottolinea l’introduzione di ulteriori indicazioni (ad esempio quella che prescrive, in via residuale e per i giudizi su questioni specifiche, che il compenso sia stabilito di volta in volta anche in relazione al valore della lite, al grado di complessità dell’incarico e in maniera adeguata all'importanza dell’opera, senza superare, in ogni caso, quanto complessivamente spettante ai sensi del Dm 55/204 decurtato di una percentuale non inferiore all’80%), suscettibili di “far sorgere forti perplessità”.

Pertanto il Cnf chiede ad Equitalia di specificare in base a quali criteri o valutazioni si sia giunti alla determinazione di tali compensi, al fine dell’eventuale adozione di ogni altra successiva determinazione.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy