CNF: intese su sportello giustizia telematica e legalità

Pubblicato il 24 luglio 2020

Il Consiglio Nazionale Forense ha firmato, negli ultimi giorni, due protocolli d’intesa: il primo, con il ministero della Giustizia, per l'istituzione di uno sportello permanente per la giustizia telematica, il secondo, con il ministero dell’Istruzione, sulla promozione della cultura della legalità nelle scuole.

Sportello permanente per processo telematico, intesa tra Giustizia - CNF

Il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, e la presidente facente funzioni del Consiglio Nazionale Forense, Maria Masi, hanno firmato un protocollo di intesa volo all’istituzione di uno sportello permanente per la giustizia telematica, dedicato al CNF, presso la DGSIA, la Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati del Ministero.

Grazie a questa iniziativa – ha spiegato la presidente Masi – potrà essere resa ancora più efficace e funzionale “l’attività di collaborazione con il ministero per individuare soluzioni alle disfunzioni del sistema, che l’emergenza sanitaria ha messo ulteriormente in rilievo”.

Protocollo ministero Istruzione - CNF: cultura della legalità nelle scuole

Il 22 luglio, il vertice del CNF ha invece firmato un protocollo d’intesa con il ministro dell'Istruzione, Lucia Azzolina, volto a promuovere la cultura della legalità fra le studentesse e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.

Si tratta di un protocollo di durata triennale volto a incentivare iniziative comuni per favorire “un miglioramento qualitativo dei percorsi educativi scolastici nell’ambito dei piani triennali predisposti dagli istituti, proponendo lo svolgimento di moduli specifici sui temi dell’educazione alla cittadinanza e alla legalità, con la necessaria collaborazione degli Ordini territoriali degli avvocati”.

Si prevede, nel dettaglio, la realizzazione di quattro diverse progettualità rivolte agli studenti di ogni grado scolastico, rispettivamente sui temi:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy