Cnf: le dilazioni di pagamento vanno equiparate

Pubblicato il 31 maggio 2011 Nella seduta amministrativa del 27 maggio scorso, il Consiglio nazionale forense ha approvato un documento con il quale viene chiesta l'eliminazione dell'obbligo di garanzia (fideiussione bancaria o polizza assicurativa) posto a carico del contribuente nel caso di dilazione di pagamento di un debito conseguente alla conclusione di accordo consensuale come adesione e conciliazione giudiziale; con detta eliminazione - si legge nel documento – verrebbe equiparato il trattamento derivante dall'accordo consensuale a quello conseguente alla dilazione di pagamento derivante da ruolo.

Secondo il Cnf, in particolare, la previsione dell'obbligo di cui sopra sarebbe irragionevole costituendo, di fatto, “un'evidente contraddittorietà di comportamento nonché un illogico contrasto con le esigenze che attraverso la soppressione dell'obbligo originariamente previsto per la dilazione dei ruoli, aveva portato a risolvere le criticità del sistema a danno delle aziende e delle persone fisiche. L'estrema difficoltà e, nella quasi totalità dei casi, l'impossibilità materiale di ottenere le garanzie richieste dalla legge, aveva infatti indotto l'Amministrazione ad andare incontro alle richieste dei contribuenti”.

Il documento è stato trasmesso al ministero dell'Economia e all'Agenzia delle entrate.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy