CNF su Daspo: condivise le perplessità dei commercialisti

Pubblicato il 07 ottobre 2019

Il CNF ha dichiarato di condividere le perplessità e le preoccupazioni illustrate dal presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Massimo Miani, sull’ipotesi del Daspo a carico della categoria.

E’ quanto si legge in una nota pubblicata il 4 ottobre 2019, a firma del presidente del Consiglio nazionale forense, Andrea Mascherin.

La nota stampa è stata diffusa dopo le voci di una possibile introduzione, nella prossima Manovra, di questa misura, ossia della previsione di una sospensione temporanea o definitiva dell’attività del professionista abilitato, nell’ipotesi di certificazione di crediti tributari inesistenti.

Nel comunicato, il rappresentante dell’Avvocatura spiega come anche la classe forense sia ben consapevole del fatto che “le normative in materia fiscale siano tali da costituire percorsi a ostacoli per chi è chiamato a interpretarle, come i commercialisti e gli stessi avvocati” e che “le due professioni svolgano il compito con diligenza e scrupolo deontologico”.

L’auspicio di Mascherin è che i ministri di competenza “ascoltino commercialisti e avvocati per semplificare la materia fiscale nel rispetto dei diritti dei contribuenti”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy